Dotazioni

  • 75 stalli ordinari
  • 20 stalli con colonnine elettriche
  • 12 stalli per veicoli adibiti al trasporto merci pericolose
  • 8 stalli per veicoli in sosta momentanea
  • edificio con servizi
  • 2 piazzole di autolavaggio
  • impianto di illuminazione a LED dell’area
  • impianto di videosorveglianza.

Nuovi servizi

  • Stazione di lavaggio self-service per auto e TIR;
  • Colonnine con prese elettriche per veicoli con merci a temperatura controllata
  • Sistema di raccolta sversamenti di sostanze inquinanti
  • Bagni con docce
  • Lavanderia self-service
  • Sala relax con TV
  • Infopoint, internet point con telefono, fax, stampante, fotocopiatrice, scanner e wi-fi
  • Infomobility e Tachomat self-service.

Servizi esistenti

  • Distributore di carburante self-service
  • Distributore di metano GNC/GNL (di futura realizzazione)
  • Bar e mensa
  • Sportello bancomat
  • Hotel 3 stelle con piscina

Sostenibilità ambientale

  • Isola ecologica per raccolta differenziata dei rifiuti
  • Illuminazione mediante energia prodotta da impianto fotovoltaico CePIM
  • Sistema di convogliamento acque di scolo dell’autolavaggio al depuratore.

Autoparco per mezzi pesanti

CePIM ha avviato il progetto di ampliamento delle aree di sosta per i mezzi pesanti all’Interporto di Parma, attraverso la realizzazione di una nuova area di sosta e pernottamento, con caratteristiche di elevata sicurezza e usabilità e dotata di servizi confortevoli e convenienti. Una piccola “oasi” per i conducenti che vi si fermeranno.
All’Interporto di Parma, infatti, accedono in media 1600 mezzi pesanti ogni giorno; le sue infrastrutture e i suoi servizi dedicati costituiscono uno spazio efficiente in posizione ideale, all’intersezione delle autostrade A1 e A15. Guarda dove siamo

Il nuovo autoparco sorgerà su un’area di oltre 23mila metri quadrati e offrirà 115 stalli di dimensione 18 x 3,80 metri. Sarà completamente recintato e l’accesso dei veicoli all’area sarà regolato da passaggi controllati ad apertura automatica. Per garantire un adeguato grado di sicurezza, sia per i veicoli sia per le merci, la nuova area di sosta godrà degli stessi servizi già presenti all’Interporto: il varco d’ingresso videosorvegliato con dispositivo di controllo delle targhe all’ingresso e all’uscita, il sistema di videosorveglianza dell’intera area con telecamere collegate ad una centrale di controllo e il servizio di vigilanza notturna e diurna.