Cos’è
Il gas naturale, chiamato comunemente “metano” dal nome del suo componente principale e storicamente impiegato per usi domestici e industriali, è sempre più diffuso nell’autotrazione per una serie di vantaggi che offre rispetto ai carburanti tradizionali. I veicoli sono equipaggiati con apposite bombole contenti il gas naturale compresso.
L’LNG (liquefied natural gas) o GNL (gas naturale liquefatto), si ottiene dalla condensazione del gas naturale allo stato liquido a temperatura -160°C. In queste condizioni il GNL può essere stoccato e trasportato a costi competitivi grazie alla sua elevata densità energetica. Tra i vari impieghi industriali vi sono la propulsione di veicoli marittimi, terrestri ed aerei dotati di apposito motore.
Vantaggi
- maggiore sostenibilità ambientale
- minori emissioni di gas serra;
- abbassamento dei livelli di polveri sottili e gas nocivi
- miglioramento della qualità dell’aria
- libero accesso alle aree urbane e ZTL
- riduzione del costo del carburante
Rispetto al gas compresso, inoltre, il GNL permette vantaggi aggiuntivi:
- prestazioni del motore
- autonomia
- minore rumorosità
- minor utilizzo dei lubrificanti
- ridotta manutenzione del motore
- economicità di trasporto delle merci
- utilizzo in motori progettati ad hoc o adattati
- significativo aumento di autonomia del veicolo
- sensibile riduzione di massa e di ingombri a bordo del veicolo
La situazione
Da pochi anni sono comparsi i primi impianti di erogazione in Italia per il rifornimento degli autocarri. Eni ha già avviato un programma di investimenti per l’apertura di una ventina di nuovi distributori di GNL sulle principali direttrici di traffico delle merci.
Sono già disponibili sul mercato mezzi pesanti dotati di serbatoio criogenico per GNL, che garantisce un’autonomia pari a quella di un serbatoio diesel.
Il maggior numero di stazioni di rifornimento GNL si trova attualmente in Gran Bretagna, Spagna e Belgio. Per maggiori dettagli vedi Strategia nazionale sul GNL.
Stazione di rifornimento LNG
La Direttiva europea 2014/94/UE stabilisce che, entro il 2025, gli Stati membri dovranno dotarsi lungo le direttrici TEN-T di punti di rifornimento a metano liquefatto, almeno uno ogni 400 chilometri, fino a costituire una vera e propria rete e assicurare la disponibilità di LNG presso tutti gli interporti italiani.
In linea con gli obiettivi UE, l’Unione Interporti Riuniti ha avviato nel 2014 il progetto “Rete LNG Italia Freight”. Questa iniziativa a dimensione nazionale ha lo scopo di incentivare l’utilizzo del metano liquido nel trasporto di merci su strada nel nostro Paese e di ridurre i costi di trasporto e l’impatto sull’ambiente. Infatti, gli interporti sono luoghi di intenso passaggio di mezzi pesanti e quindi punti strategici in cui predisporre le stazioni di servizio a LNG.
Al progetto aderiscono 14 interporti italiani, tra i quali l’Interporto di Parma, che ha firmato e condiviso la Lettera di intenti e partecipa al bando per la raccolta di Manifestazioni di interesse. CePIM, da parte sua, ha già verificato e messo a disposizione un’area di circa 11 mila metri quadrati per allestire una stazione di rifornimento LNG all’interno dell’Interporto di Parma, situato su una delle direttrici della rete di trasporto TEN-T.
Attualmente vengono valutati i tempi necessari per rendere cantierabile l’area su cui verrà realizzato l’intervento. Una stazione di rifornimento LNG darà la possibilità alle aziende di trasporto insediate all’interno dell’Interporto di Parma di dotarsi progressivamente della propria flotta di mezzi pesanti alimentati a metano liquefatto, di abbassare i costi di gestione interni e di investire in innovazione e sostenibilità ambientale della propria impresa, migliorando la qualità della vita del territorio. Per di più la nuova stazione di rifornimento di metano liquido favorirebbe l’adozione delle auto ecologiche da parte delle persone che lavorano ogni giorno all’Interporto.
Per maggiori info sul progetto leggi QUI.
L’impegno di CePIM per favorire l’impiego di carburanti a basso impatto ambientale non è l’unica iniziativa volta a promuovere la sostenibilità ambientale. Per maggiori info leggi QUI.